La Festa della Mamma è un’occasione speciale celebrata in molte parti del mondo per rendere omaggio alla figura della madre e all’influenza sociale delle madri.
Questa festa, sebbene abbia date diverse a seconda del paese, è universalmente riconosciuta come un momento per esprimere amore, gratitudine e apprezzamento per le madri.
Contenuto
Perché si festeggia l’otto maggio?
In Italia, la Festa cade la seconda domenica di maggio.
LEGGI ANCHE: Perché l’8 marzo è la festa della donna.
Tuttavia, le fonti disponibili non concordano sulla data in cui in Italia si incominciò a festeggiare la festa della mamma: secondo alcune di esse la festa inizialmente cadeva l’8 maggio, secondo altre, invece, sin dall’origine tale festa si celebrava nella seconda domenica di maggio.
Questa festa è un’occasione per i bambini di offrire regali alle loro madri, come disegni o altri lavoretti, che molto spesso hanno realizzato a scuola.
Le origini della Festa della Mamma
La Festa della Mamma, come la conosciamo oggi, ha radici sia commerciali che religiose. Dal punto di vista commerciale, fu Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, uno dei promotori della legge istitutiva della festa della mamma, approvata nel 1958.
Dal punto di vista religioso, la festa risale all’anno successivo, il 1957, e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, il 12 maggio 1957.
La Festa della Mamma nel Mondo
Non esiste un unico giorno dell’anno in grado di accomunare tutti gli stati in cui l’evento è festeggiato: in quasi due terzi di questi Paesi la festa è celebrata nel mese di maggio, mentre circa un quarto di essi la festeggia a marzo.
In gran parte degli stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri Paesi la festa cade nella seconda domenica di maggio.
In conclusione, la Festa della Mamma è un’occasione per celebrare l’amore e l’apprezzamento per le madri in tutto il mondo.
Che sia l’8 maggio o la seconda domenica di maggio, il messaggio è lo stesso: le madri sono preziose e meritano di essere celebrate.
- Il gatto? È lui (e non il cane) il miglior amico dell’uomoLei a correre vorticosamente al parco con il labrador, polpaccio guizzante eventualmente tatuato che stantuffa, guinzaglio arrotolato intorno
- Animali in ospedale: in Lombardia ora si puòNiente lacrime, ma un gran sorriso. A illuminare la sequenza del video, ideato da Amo gli animali onlus,
- Fase 2: cani e gatti, come riabituarci alla distanza dai nostri petNoi e gli animali. un legame tutto da scoprire Quando avevo due anni sono stata morsa da un
- Quarantena da cani o con i cani? Stress e animali da compagnia ai tempi della Covid-19Le battute, durante la quarantena, non si sono risparmiate: “Invece di portarmi il guinzaglio per uscire, ormai Dado
- Feste a prova di cane e gatto: tra albero e botti, qualche consiglioSe questo sarà un Natale probabilmente molto diverso dagli altri, ciò che non cambierà sarà la presenza costante
- Botti di Capodanno, i 10 consigli per tenere al sicuro i nostri animaliSe la notte di San Silvestro è un momento di gioia e divertimento per gli esseri umani, lo
- Ringhio, zuffe, scodinzolamento: siamo sicuri di sapere veramente interpretare il comportamento del nostro peloso? La giornata internazionale del cane è un’ottima occasione per saperne di piùIl 26 agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del cane, un’occasione speciale per rendere
- Pitbull, bulldog, rotweiller. Sono queste le razze sempre guardate con sospetto. Eppure, avvertono gli esperti, non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività sulla base dell’appartenenza a una razza. I cani più pericolosi sono quelli con i proprietari meno attenti a educarli. Oppure più ansiosi. E non è detto che aggressività faccia rima con grossa taglia. Anzi.I casi di cronaca parlano spesso di aggressioni da parte di cani genericamente definiti “molossi” che, quando mordono,
- Anti-ansia? Macché. Cane e gatto sono i nostri migliori amici solo finché non è il momento di andare a dormire: la loro presenza in casa è associata a una maggiore presenza di disturbi del sonno. Almeno secondo uno studio pubblicato su Human-Animal Interactions. Certo è che il loro riposo funziona diversamente dal nostro…È la stessa dottoressa Lauren Wisnieski, autrice dello studio pubblicato su Human-Animal Interactions e docente di sanità pubblica
- Perché i giorni della merla si chiamano così?Contenuto1 E’ un’espressione popolare utilizzata in Italia per indicare il periodo tra il 29, 30 o 31 gennaio
- Perchè viene il singhiozzo?Il singhiozzo continuo è un fenomeno comune e spesso imprevisto che può capitare a chiunque. È caratterizzato da
- Perchè si sbadiglia?Contenuto1 Il Mistero dello Sbadiglio: Perché Sbadigliamo?2 Prima di tutto, dobbiamo comprendere cosa sia lo sbadiglio e perché
- Perchè sento sempre freddo?Perchè sento sempre freddo? Il sentirsi costantemente al freddo può essere attribuito a una varietà di cause. È
- L’incontro con altri cani, anche di taglie molto, molto diverse dalla loro, è fondamentale per i cani fin da piccolissimi. A Quattrozampeinfiera, a Vicenza il 27 e 28 maggio, sono previste anche le Puppy class, perfette per lo scopo. Oltre a giochi di attivazione mentale, agilità e “detection games”, per mettere alla prova il proverbiale fiuto canino frustrato dalla normale vita in cittàSono tantissimi i giochi dedicati ai cani che saranno presentati a Vicenza durante la due giorni Quattrozampeinfiera. Dall’attivazione
- Perchè ho sempre sonno?“Dire ho sempre sonno” può essere attribuito a diverse ragioni. Ecco alcuni motivi comuni: – LEGGI ANCHE: perchè