
Contenuto
L’Origine del Nome: Isola dei Serpenti
L’Isola dei Serpenti, situata nel Mar Nero, ha una storia ricca e affascinante che risale a migliaia di anni. Il suo nome attuale deriva da un periodo dell’Impero Ottomano, quando fu ribattezzata “Fidonisi”, che significa “serpente”. Prima di allora, era conosciuta dai greci come Leukos (Isola Bianca) e dai romani come Alba, probabilmente a causa delle formazioni di marmo bianco presenti sull’isola.
Geografia e Biodiversità
L’Isola dei Serpenti, conosciuta anche come isola di Zminiy, si trova a circa 35 chilometri dalla costa continentale dell’Ucraina. Ha una forma quadrata ed è costituita da roccia ignea formata dal raffreddamento e dalla solidificazione di lava o magma. Il punto più alto dell’isola si trova a circa 41 metri sul livello del mare. Nelle acque circostanti l’isola sono state identificate fino a cinquanta specie di pesci e sei specie di granchi, alcune delle quali sono considerate in via di estinzione.
Storia e Cultura dell’Isola dei Serpenti
L’Isola dei Serpenti è stata al centro di molte culture e civiltà nel corso dei secoli. Sull’isola si trovano rovine e templi greci e romani sommersi ed esposti. Secondo gli scritti del poeta greco Arctino di Mileto, si ritiene che i resti di Achille e del suo compatriota, Patroclo, siano stati portati lì dalla ninfa del mare Teti. L’isola è stata menzionata da poeti e filosofi come Ovidio, Strabone e Tolomeo, ed è descritta negli scritti di Plinio il Vecchio.
LEGGI ANCHE: Perché il faraone Tutankhamon fu imbalsamato con il pene in erezione?
Sovranità e Conflitti
L’Isola dei Serpenti è stata al centro di molte dispute territoriali nel corso della sua storia. Divenne ucraina nel 1991, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, ma per oltre quarant’anni è stata contesa tra Romania e Ucraina per il controllo di una vasta area del Mar Nero ricca di petrolio e gas. Con l’inizio dell’invasione russa, l’isola è passata sotto il controllo di Mosca, anche se è ancora al centro di violenti combattimenti.
Il Ruolo dell’Isola dei serpenti nella Guerra Moderna
L’Isola dei Serpenti è stata al centro della guerra tra Russia e Ucraina sin dal primo giorno dell’invasione. Secondo un rapporto di intelligence del ministero della Difesa britannico, la Russia potrebbe dominare il Mar Nero nord-occidentale se fosse in grado di consolidare la sua posizione sull’Isola dei Serpenti. Gli attuali sforzi del Cremlino per aumentare le sue forze sull’isola offrono all’Ucraina più opportunità di impegnare le truppe russe, ma se Mosca consolida la sua posizione con una difesa aerea strategica e missili da crociera, potrebbe dominare il Mar Nero nord-occidentale.