Oggi l’Italia festeggia i 90 anni di un simbolo dell’orgoglio nazionale, Sophia Loren, che ha scelto Roma e spiega perché. “Amo questa città, dove tutto è iniziato. Sono arrivata a Roma con mia madre che avevo 15 anni e ho cominciato a lavorare come comparsa. E’ stata una scelta che ha cambiato il corso della mia vita”, confida la diva. Così nella Capitale arrivano oggi, nel giorno del suo compleanno, i suoi figli Edoardo e Carlo Ponti, le nuore, i quattro nipoti, che si ritroveranno con sua sorella Maria Scicolone e le sue nipoti, Alessandra ed Elisabetta Mussolini per una festa familiare.
Contenuto
I 90 anni di Sophia Loren
I 90 anni della Loren verranno festeggiati anche dal ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce con un evento speciale strettamente privato al The Space Cinema Moderno di Roma. L’attrice italiana tra le più amate di sempre viene insignita di un prestigioso e inedito riconoscimento a lei dedicato. A consegnarlo saranno il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con la famiglia, sono previsti interventi di amici dell’artista giunti da tutto il mondo.
L’evento fa parte della serie di iniziative che Cinecittà sta organizzando per celebrare i novant’anni di Sophia Loren, tra cui il Lincoln Center di New York e il già annunciato omaggio al Museo Academy di Los Angeles in programma a novembre.
Una carriera straordinaria
Mito, diva senza tempo, icona nel panorama nazionale e internazionale, notevole interprete capace di spaziare dal drammatico al comico, la diva che stregò Hollywood partendo da Napoli si è imposta grazie alla sua bellezza e alla forte personalità, per la sua avvenenza e la fresca esuberanza, ma anche in virtù di riconosciuti meriti artistici e professionali, trasformandosi in una donna raffinata e sofisticata e dando prova di un temperamento sensibile e versatile.
Lo testimoniano, peraltro, tre premi alla carriera: l’Oscar nel 1991, il Leone d’oro della Mostra del cinema di Venezia nel 1998 e il David di Donatello nel 1999, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Ambasciatrice dell’Italia nel mondo, nel 1997 fu insignita dal Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica insieme al marito, il produttore cinematografico Carlo Ponti.
Sophia Loren ha acquistato larghissima popolarità con ‘Carosello napoletano’ (1954) e ‘L’oro di Napoli’ (1954), fama che le venne confermata poi dalle interpretazioni seguenti: ‘La Bella mugnaia’ (1955), ‘La donna del fiume’ (1955), ‘Peccato che sia una canaglia’ (1955), ‘Pane, amore e…’ (1955), fino a ‘La ciociara’ (1960) di Vittoria De Sica, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, per il quale, nell’indimenticabile ruolo drammatico di Cesira, ottenne numerosi riconoscimenti, tra i quali spicca l’Oscar come migliore attrice protagonista nel 1962.
Gli inizi
Nata a Roma nel 1934, cresciuta a Pozzuoli (Napoli), dove si era trasferita con la madre, Romilda Villani, aspirante attrice, e la sorella Maria, nel 1949 Sophia Loren (pseudonimo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone) partecipò per la prima volta al concorso di bellezza di Salsomaggiore per l’elezione di Miss Italia, ottenendo solo l’anno successivo il titolo di Miss Eleganza. Era intanto diventata una diva di fotoromanzi, accanto ad Antonio Cifariello e al cantante Achille Togliani, con il nome di Sofia Lazzaro che più tardi avrebbe trasformato nell’esotico Sophia Loren.
Nel 1950 esordì nel cinema come ballerina di fila in “Luci del varietà” di Federico Fellini e Alberto Lattuada, e due anni più tardi interpretò “Aida” di Clemente Fracassi, nel ruolo che era stato proposto alla sua storica rivale, Gina Lollobrigida; in quell’occasione conobbe il produttore Carlo Ponti (1912-2007), suo futuro marito, da cui ottenne un contratto in esclusiva.
Il successo giunse con una serie di film, e di personaggi, che permisero alla Loren di sfruttare al meglio le sue risorse fisiche e temperamentali, creando quell’immagine della bella e prosperosa popolana, tanto schietta quanto abile nell’usare le armi della propria femminilità, con cui è soprattutto rimasta nella memoria degli spettatori: la ‘sciantosa’ in ‘Carosello napoletano’ (1954) di Ettore Giannini, la bella cugina di “Il segno di Venere” (1955), accanto a Franca Valeri e diretta da Dino Risi, la pizzaiola nell’episodio ‘Pizze a credito’ in ‘L’oro di Napoli’ (1954) di Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò ‘Miseria e nobiltà9 (1954) di Mario Mattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di ‘La bella mugnaia’ (1955) di Mario Camerini, la passionale mondina di ‘La donna del fiume’ (1954) di Mario Soldati, l’affascinante ladra della commedia di successo ‘Peccato che sia una canaglia’ (1954) di Alessandro Blasetti, che la vide per la prima volta accanto a Marcello Mastroianni, con il quale formerà una delle coppie più celebri del cinema italiano; ciò si verificò già a partire dall’anno successivo in una commedia sanguigna e briosa come la ‘La fortuna di essere donna’, ancora diretta da Blasetti.
Hollywood e i cult in coppia con Mastroianni
Intorno alla metà degli anni Cinquanta, sostenuta da Ponti, la Loren decise di tentare la fortuna negli Stati Uniti, dove lavorò accanto ad attori affermati come Cary Grant, William Holden, John Wayne, Paul Newman, Frank Sinatra, e con registi di provata esperienza, riscuotendo un discreto successo per le sue interpretazioni: ‘The pride and the passion’ (1957; Orgoglio e passione) di Stanley Kramer; ‘Houseboat’ (1958; Un marito per Cinzia) di Melville Shavelson; ‘Black orchid’ (1959; Orchidea nera) di Martin Ritt; ‘That kind of woman’ (1959; Quel tipo di donna) di Sidney Lumet; ‘A breath of scandal’ (1960; Olympia) di Michael Curtiz; ‘Heller in pink tights’ (1960; Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor; ‘Arabesque’ (1966) di Stanley Donen. A Hollywood la Loren partecipò inoltre a due kolossal, diretta in entrambi da Anthony Mann, ‘El Cid’ (1961), accanto a Charlton Heston, e ‘The fall of the Roman empire’ (1964; La caduta dell’Impero romano).
Ma i suoi film più importanti e riusciti, spesso girati in coppia con Marcello Mastroianni, sono quelli in cui si respira la stessa aria dei vicoli popolari, specialmente meridionali, nei quali l’attrice era cresciuta, e nascono, non casualmente, dall’incontro con la sensibilità, e con il consumato mestiere, di un regista come De Sica: spiccano tra tutti ‘La ciociara’ (1960); ‘Ieri oggi domani’ (1963), film a episodi premiato con l’Oscar nel 1965, di cui si ricorda la celebre scena di seduzione con striptease davanti a un attonito Mastroianni (scena che circa trent’anni più tardi i due attori avrebbero ironicamente ripetuto nel film di Robert Altman ‘Prêt-à-porter’, 1994, noto anche come ‘Ready to wear’); ‘Matrimonio all’italiana’ (1964), tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo ‘Filumena Marturano’, e “I girasoli’ (1970), entrambi ancora con Mastroianni, nonché al crepuscolare ‘Il viaggio’ (1974), dalla novella di Luigi Pirandello, accanto a Richard Burton.
Nella sua carriera l’attrice ha incontrato anche Charlie Chaplin, che con la Loren realizzò il suo ultimo film, ‘A countess from Hong Kong’ (1967; La contessa di Hong Kong), interpretato al fianco di Marlon Brando. Nel 1967 riprese in chiave favolistica il personaggio della schietta popolana in ‘C’era una volta…’ di Francesco Rosi, ispirato alla Napoli barocca e fiabesca di Giovan Battista Basile.
L’articolo I 90 anni di Sophia Loren, orgoglio nazionale in tutto il mondo. Un tributo speciale anche dal governo sembra essere il primo su Secolo d’Italia.
Oggi l’Italia festeggia i 90 anni di un simbolo dell’orgoglio nazionale, Sophia Loren, che ha scelto Roma e spiega perché. “Amo questa città, dove tutto è iniziato. Sono arrivata a Roma con mia madre che avevo 15 anni e ho cominciato a lavorare come comparsa. E’ stata una scelta che ha cambiato il corso della
L’articolo I 90 anni di Sophia Loren, orgoglio nazionale in tutto il mondo. Un tributo speciale anche dal governo sembra essere il primo su Secolo d’Italia.
Oggi l’Italia festeggia i 90 anni di un simbolo dell’orgoglio nazionale, Sophia Loren, che ha scelto Roma e spiega perché. “Amo questa città, dove tutto è iniziato. Sono arrivata a Roma con mia madre che avevo 15 anni e ho cominciato a lavorare come comparsa. E’ stata una scelta che ha cambiato il corso della mia vita”, confida la diva. Così nella Capitale arrivano oggi, nel giorno del suo compleanno, i suoi figli Edoardo e Carlo Ponti, le nuore, i quattro nipoti, che si ritroveranno con sua sorella Maria Scicolone e le sue nipoti, Alessandra ed Elisabetta Mussolini per una festa familiare.
I 90 anni di Sophia Loren
I 90 anni della Loren verranno festeggiati anche dal ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce con un evento speciale strettamente privato al The Space Cinema Moderno di Roma. L’attrice italiana tra le più amate di sempre viene insignita di un prestigioso e inedito riconoscimento a lei dedicato. A consegnarlo saranno il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con la famiglia, sono previsti interventi di amici dell’artista giunti da tutto il mondo.
L’evento fa parte della serie di iniziative che Cinecittà sta organizzando per celebrare i novant’anni di Sophia Loren, tra cui il Lincoln Center di New York e il già annunciato omaggio al Museo Academy di Los Angeles in programma a novembre.
Una carriera straordinaria
Mito, diva senza tempo, icona nel panorama nazionale e internazionale, notevole interprete capace di spaziare dal drammatico al comico, la diva che stregò Hollywood partendo da Napoli si è imposta grazie alla sua bellezza e alla forte personalità, per la sua avvenenza e la fresca esuberanza, ma anche in virtù di riconosciuti meriti artistici e professionali, trasformandosi in una donna raffinata e sofisticata e dando prova di un temperamento sensibile e versatile.
Lo testimoniano, peraltro, tre premi alla carriera: l’Oscar nel 1991, il Leone d’oro della Mostra del cinema di Venezia nel 1998 e il David di Donatello nel 1999, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Ambasciatrice dell’Italia nel mondo, nel 1997 fu insignita dal Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica insieme al marito, il produttore cinematografico Carlo Ponti.
Sophia Loren ha acquistato larghissima popolarità con ‘Carosello napoletano’ (1954) e ‘L’oro di Napoli’ (1954), fama che le venne confermata poi dalle interpretazioni seguenti: ‘La Bella mugnaia’ (1955), ‘La donna del fiume’ (1955), ‘Peccato che sia una canaglia’ (1955), ‘Pane, amore e…’ (1955), fino a ‘La ciociara’ (1960) di Vittoria De Sica, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, per il quale, nell’indimenticabile ruolo drammatico di Cesira, ottenne numerosi riconoscimenti, tra i quali spicca l’Oscar come migliore attrice protagonista nel 1962.
Gli inizi
Nata a Roma nel 1934, cresciuta a Pozzuoli (Napoli), dove si era trasferita con la madre, Romilda Villani, aspirante attrice, e la sorella Maria, nel 1949 Sophia Loren (pseudonimo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone) partecipò per la prima volta al concorso di bellezza di Salsomaggiore per l’elezione di Miss Italia, ottenendo solo l’anno successivo il titolo di Miss Eleganza. Era intanto diventata una diva di fotoromanzi, accanto ad Antonio Cifariello e al cantante Achille Togliani, con il nome di Sofia Lazzaro che più tardi avrebbe trasformato nell’esotico Sophia Loren.
Nel 1950 esordì nel cinema come ballerina di fila in “Luci del varietà” di Federico Fellini e Alberto Lattuada, e due anni più tardi interpretò “Aida” di Clemente Fracassi, nel ruolo che era stato proposto alla sua storica rivale, Gina Lollobrigida; in quell’occasione conobbe il produttore Carlo Ponti (1912-2007), suo futuro marito, da cui ottenne un contratto in esclusiva.
Il successo giunse con una serie di film, e di personaggi, che permisero alla Loren di sfruttare al meglio le sue risorse fisiche e temperamentali, creando quell’immagine della bella e prosperosa popolana, tanto schietta quanto abile nell’usare le armi della propria femminilità, con cui è soprattutto rimasta nella memoria degli spettatori: la ‘sciantosa’ in ‘Carosello napoletano’ (1954) di Ettore Giannini, la bella cugina di “Il segno di Venere” (1955), accanto a Franca Valeri e diretta da Dino Risi, la pizzaiola nell’episodio ‘Pizze a credito’ in ‘L’oro di Napoli’ (1954) di Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò ‘Miseria e nobiltà9 (1954) di Mario Mattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di ‘La bella mugnaia’ (1955) di Mario Camerini, la passionale mondina di ‘La donna del fiume’ (1954) di Mario Soldati, l’affascinante ladra della commedia di successo ‘Peccato che sia una canaglia’ (1954) di Alessandro Blasetti, che la vide per la prima volta accanto a Marcello Mastroianni, con il quale formerà una delle coppie più celebri del cinema italiano; ciò si verificò già a partire dall’anno successivo in una commedia sanguigna e briosa come la ‘La fortuna di essere donna’, ancora diretta da Blasetti.
Hollywood e i cult in coppia con Mastroianni
Intorno alla metà degli anni Cinquanta, sostenuta da Ponti, la Loren decise di tentare la fortuna negli Stati Uniti, dove lavorò accanto ad attori affermati come Cary Grant, William Holden, John Wayne, Paul Newman, Frank Sinatra, e con registi di provata esperienza, riscuotendo un discreto successo per le sue interpretazioni: ‘The pride and the passion’ (1957; Orgoglio e passione) di Stanley Kramer; ‘Houseboat’ (1958; Un marito per Cinzia) di Melville Shavelson; ‘Black orchid’ (1959; Orchidea nera) di Martin Ritt; ‘That kind of woman’ (1959; Quel tipo di donna) di Sidney Lumet; ‘A breath of scandal’ (1960; Olympia) di Michael Curtiz; ‘Heller in pink tights’ (1960; Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor; ‘Arabesque’ (1966) di Stanley Donen. A Hollywood la Loren partecipò inoltre a due kolossal, diretta in entrambi da Anthony Mann, ‘El Cid’ (1961), accanto a Charlton Heston, e ‘The fall of the Roman empire’ (1964; La caduta dell’Impero romano).
Ma i suoi film più importanti e riusciti, spesso girati in coppia con Marcello Mastroianni, sono quelli in cui si respira la stessa aria dei vicoli popolari, specialmente meridionali, nei quali l’attrice era cresciuta, e nascono, non casualmente, dall’incontro con la sensibilità, e con il consumato mestiere, di un regista come De Sica: spiccano tra tutti ‘La ciociara’ (1960); ‘Ieri oggi domani’ (1963), film a episodi premiato con l’Oscar nel 1965, di cui si ricorda la celebre scena di seduzione con striptease davanti a un attonito Mastroianni (scena che circa trent’anni più tardi i due attori avrebbero ironicamente ripetuto nel film di Robert Altman ‘Prêt-à-porter’, 1994, noto anche come ‘Ready to wear’); ‘Matrimonio all’italiana’ (1964), tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo ‘Filumena Marturano’, e “I girasoli’ (1970), entrambi ancora con Mastroianni, nonché al crepuscolare ‘Il viaggio’ (1974), dalla novella di Luigi Pirandello, accanto a Richard Burton.
Nella sua carriera l’attrice ha incontrato anche Charlie Chaplin, che con la Loren realizzò il suo ultimo film, ‘A countess from Hong Kong’ (1967; La contessa di Hong Kong), interpretato al fianco di Marlon Brando. Nel 1967 riprese in chiave favolistica il personaggio della schietta popolana in ‘C’era una volta…’ di Francesco Rosi, ispirato alla Napoli barocca e fiabesca di Giovan Battista Basile.
L’articolo I 90 anni di Sophia Loren, orgoglio nazionale in tutto il mondo. Un tributo speciale anche dal governo sembra essere il primo su Secolo d’Italia.