
Gambe incrociate, sguardo verso il basso e calami mordicchiati per ore: queste abitudini poco salutari avrebbero danneggiato la postura degli scribi egizi, appiattendone le ossa delle caviglie e provocando lesioni alla mandibola. È questo il quadro che emerge da uno studio pubblicato su Scientific Reports, che ha analizzato i resti di 69 maschi adulti seppelliti tra il 2700 e il 2180 a.C. ad Abusir, un complesso di tombe e piramidi a sud del Cairo.. La figura dello scriba egizio. Nonostante la civiltà egizia dipendesse da un complesso sistema burocratico basato su documenti scritti, meno dell’1% della popolazione sapeva leggere e scrivere. Queste persone letterate – gli scribi – erano la colonna portante dello Stato e lavoravano negli uffici di governo, dove ogni legge veniva registrata e archiviata. Nella piramide sociale, gli scribi erano allo stesso livello dei soldati: sopra ad artigiani, mercanti e popolo, ma servi di clero e nobiltà.. Ossa piatte e osteoartrite. Dei 69 scheletri, 30 sono stati identificati come appartenuti a degli scribi: l’analisi delle ossa ha rilevato che molti soffrivano di osteoartrite, una malattia di ossa e legamenti, in particolare nella clavicola destra, la spalla, il collo e il pollice – probabilmente per il costante lavoro di scrittura e l’alzare e abbassare la testa per ascoltare le parole da riportare sul papiro. Oltre a questo, le ossa delle caviglie erano appiattite dalla posizione a gambe incrociate (niente sedie ergonomiche a quei tempi).. BIC ante litteram. Ma oltre a collo e schiena, pare che anche la mandibola risentisse del lavoro degli scribi: come noi mordicchiamo il tappo della penna BIC, anche loro avevano infatti l’abitudine di mangiucchiare il calamo (la “penna” che si intingeva nell’inchiostro per scrivere), e per questo la loro articolazione temporo-mandibolare, la parte dove la mandibola si unisce al cranio, era danneggiata dal sovrautilizzo.. Poche certezze. Alcuni esperti non coinvolti nello studio, pur riconoscendone l’interesse, hanno sollevato qualche dubbio sulla certezza dei risultati: «Siamo ancora lontani dall’individuare uno schema “tipico degli scribi” nei cambiamenti delle ossa», commenta la bioarcheologa Cynthia Wilczak, notando che solo sei dei 30 scheletri individuati come scribi lo sono con certezza, mentre per gli altri si tratta di ipotesi basate sulla posizione delle loro tombe e su alcune indicazioni ritrovate riguardanti il loro status sociale.. Secondo l’antropologo Danny Wescott il campione degli scheletri analizzato è troppo piccolo e l’osteoartrite osservata lieve. Non vi è inoltre alcuna evidenza dentale che confermi l’ipotesi riguardante l’uso eccessivo dell’articolazione temporo-mandibolare e dunque, conclude, «questo studio dimostra che è possibile ricostruire una vita a partire dia resti ossei di un individuo, ma anche che è necessario avere un approccio globale»..
Gli scribi egizi passavano ore a scrivere seduti a gambe incrociate e a mangiucchiare le loro “penne”, e per questo soffrivano di osteoartrite e lesioni alla mandibola. Gambe incrociate, sguardo verso il basso e calami mordicchiati per ore: queste abitudini poco salutari avrebbero danneggiato la postura degli scribi egizi, appiattendone le ossa delle caviglie e provocando lesioni alla mandibola. È questo il quadro che emerge da uno studio pubblicato su Scientific Reports, che ha analizzato i resti di 69 maschi adulti seppelliti tra il 2700 e il 2180 a.C. ad Abusir, un complesso di tombe e piramidi a sud del Cairo.. La figura dello scriba egizio. Nonostante la civiltà egizia dipendesse da un complesso sistema burocratico basato su documenti scritti, meno dell’1% della popolazione sapeva leggere e scrivere. Queste persone letterate – gli scribi – erano la colonna portante dello Stato e lavoravano negli uffici di governo, dove ogni legge veniva registrata e archiviata. Nella piramide sociale, gli scribi erano allo stesso livello dei soldati: sopra ad artigiani, mercanti e popolo, ma servi di clero e nobiltà.. Ossa piatte e osteoartrite. Dei 69 scheletri, 30 sono stati identificati come appartenuti a degli scribi: l’analisi delle ossa ha rilevato che molti soffrivano di osteoartrite, una malattia di ossa e legamenti, in particolare nella clavicola destra, la spalla, il collo e il pollice – probabilmente per il costante lavoro di scrittura e l’alzare e abbassare la testa per ascoltare le parole da riportare sul papiro. Oltre a questo, le ossa delle caviglie erano appiattite dalla posizione a gambe incrociate (niente sedie ergonomiche a quei tempi).. BIC ante litteram. Ma oltre a collo e schiena, pare che anche la mandibola risentisse del lavoro degli scribi: come noi mordicchiamo il tappo della penna BIC, anche loro avevano infatti l’abitudine di mangiucchiare il calamo (la “penna” che si intingeva nell’inchiostro per scrivere), e per questo la loro articolazione temporo-mandibolare, la parte dove la mandibola si unisce al cranio, era danneggiata dal sovrautilizzo.. Poche certezze. Alcuni esperti non coinvolti nello studio, pur riconoscendone l’interesse, hanno sollevato qualche dubbio sulla certezza dei risultati: «Siamo ancora lontani dall’individuare uno schema “tipico degli scribi” nei cambiamenti delle ossa», commenta la bioarcheologa Cynthia Wilczak, notando che solo sei dei 30 scheletri individuati come scribi lo sono con certezza, mentre per gli altri si tratta di ipotesi basate sulla posizione delle loro tombe e su alcune indicazioni ritrovate riguardanti il loro status sociale.. Secondo l’antropologo Danny Wescott il campione degli scheletri analizzato è troppo piccolo e l’osteoartrite osservata lieve. Non vi è inoltre alcuna evidenza dentale che confermi l’ipotesi riguardante l’uso eccessivo dell’articolazione temporo-mandibolare e dunque, conclude, «questo studio dimostra che è possibile ricostruire una vita a partire dia resti ossei di un individuo, ma anche che è necessario avere un approccio globale»..