
Caviglie gonfie cause sono un problema comune, soprattutto tra le persone anziane, in sovrappeso, in gravidanza o che soffrono di vene varicose. Questo disturbo è causato da un accumulo di liquido, noto come ritenzione idrica, che può interessare anche i piedi, i polpacci e le cosce.
Contenuto
Perché si gonfiano le caviglie?
L’accumulo di liquido nelle caviglie può essere dovuto a vari fattori. Tra questi, un trauma fisico, una prolungata condizione di immobilità o patologie cliniche come scompensi cardiaci, insufficienza renale o epatica. L’assunzione di alcuni farmaci o ormoni può anche contribuire al gonfiore delle caviglie.
Il gonfiore può essere bilaterale, interessando entrambe le caviglie, o monolaterale, riguardando solo una caviglia. Il gonfiore bilaterale può essere associato a disturbi sistemici, insufficienza venosa o infiammazioni articolari. Il gonfiore monolaterale, invece, può essere legato a traumi o patologie localizzate in un particolare distretto corporeo.
Malattie correlate alle caviglie gonfie
Diverse patologie possono essere associate al gonfiore delle caviglie. Tra queste, la cirrosi biliare primitiva, l’embolia, l’infarto miocardico, l’insufficienza renale, l’insufficienza venosa, il linfedema, le malattie reumatiche, la pre-eclampsia, lo scompenso cardiaco, la tromboflebite, la trombosi venosa profonda e le vene varicose. Se i sintomi persistono, è consigliabile consultare il proprio medico.
Caviglie gonfie rimedi
Esistono vari rimedi per alleviare il gonfiore delle caviglie. Tra questi, fare movimento, perdere peso, tenere le gambe leggermente più in alto del resto del corpo quando si è sdraiati e ridurre l’uso del sale in cucina. È anche importante evitare di indossare abiti troppo stretti e utilizzare calze elastiche. In caso di gonfiore dovuto a traumi, bende e impacchi di ghiaccio possono aiutare a dare sollievo.
LEGGI ANCHE: Crampi Muscolari: Cause, Sintomi e Trattamenti
Quando consultare il medico?
È importante consultare il medico se il gonfiore persiste o se si hanno malattie cardiovascolari, renali o epatiche. Le donne incinte dovrebbero consultare il medico se il gonfiore si accentua all’improvviso o se è accompagnato da altri sintomi, come nausea, vomito, minzione ridotta e problemi visivi.
Conclusione
Le caviglie gonfie possono essere un segnale di diverse condizioni di salute. È importante capire perché si gonfiano le caviglie e cercare un trattamento appropriato. Ricorda, la tua salute è importante e merita attenzione.
- Perchè le gengive sanguinano? La Guida CompletaPerchè le gengive sanguinano? Vedere tracce di sangue nel lavandino dopo essersi lavati i denti è un’esperienza comune,
- Perchè il frigorifero fa rumore? La Guida Definitiva alle CauseContenuto1 Introduzione: Perché il Tuo Frigorifero “Parla”? Un’Orchestra di Suoni Normali e Anomali2 Sezione 1: Perchè il Frigorifero
- Perché oggi le Borse sono negative?Perché oggi le Borse sono negative? La seduta del 12 giugno 2025 si è tinta di rosso per
- Che documenti servono per richiedere la cittadinanza italiana?Contenuto1 1. Introduzione: La Strada Verso la Cittadinanza Italiana e l’Importanza dei Documenti Corretti2 2. La Domanda Online:
- Perché ci piacciono le tette?Il seno femminile, una caratteristica distintiva dell’anatomia umana, rappresenta da tempo immemorabile un punto focale di fascino, ammirazione
- Perché le mogli tradiscono?Perché le mogli tradiscono? Il tradimento coniugale femminile è un fenomeno sfaccettato, avvolto spesso in stereotipi e giudizi
- Perché AstraZeneca ritira i vaccini?Perché AstraZeneca ritira i vaccini? Nel maggio 2024, una notizia ha segnato simbolicamente un’ulteriore tappa nel tramonto dell’era
- Che tipo di Covid c’è oggi?Che tipo di Covid c’è oggi? Maggio 2025. Sono passati più di cinque anni da quando il mondo
- Perché le batterie al litio sono pericolose?Perché le batterie al litio sono pericolose? Nell’era digitale e della mobilità sostenibile, le batterie agli ioni di
- Perché si chiama variante delta?Perché si chiama variante delta? Il termine “variante Delta” è diventato tristemente familiare a livello globale nel 2021,