
Gli occhi lacrimano per diverse ragioni, alcune banali e facilmente risolvibili, altre più serie che necessitano di un consulto medico. In questo articolo, analizzeremo le cause più comuni della lacrimazione eccessiva, detta anche epifora, e forniremo alcuni consigli per prevenirla o alleviarla.
Contenuto
Perché lacrimano gli occhi e le cause di lacrimazione eccessiva
1. Eccessiva produzione di lacrime
- Infezioni: raffreddore, congiuntivite, blefarite
- Allergie: polline, polvere, acari
- Irritazioni: fumo, polvere, smog, vento
- Sindrome dell’occhio secco: insufficiente produzione di lacrime
- Esposizione a sostanze irritanti: cipolla, peperoncino
- Problemi ormonali: gravidanza, menopausa
- Farmaci: antidepressivi, betabloccanti
2. Ostruzione dei dotti lacrimali
- Strettoia o malformazione dei dotti lacrimali
- Infezioni
- Trauma oculare
- Tumori
- Effetti collaterali di farmaci
3. Altre cause
- Entropion: rotazione della palpebra verso l’interno
- Ectropion: rotazione della palpebra verso l’esterno
- Trichiasi: crescita anomala delle ciglia
- Lagoftalmo: incapacità di chiudere completamente le palpebre
Perché lacrimano gli occhi ed i sintomi associati alla lacrimazione eccessiva
- Arrossamento degli occhi
- Prurito
- Bruciore
- Sensibilità alla luce
- Secchezza oculare
- Vista offuscata
- Croste sulle palpebre
Perché lacrimano gli occhi e quando consultare un medico
Se la lacrimazione eccessiva è persistente e si associa ad altri sintomi come dolore, arrossamento, gonfiore o secrezione oculare, è importante consultare un oculista.
LEGGI ANCHE: Perchè ho sempre sonno?
Diagnosi
L’oculista esaminerà gli occhi con una lampada a fessura per valutare la produzione di lacrime, la pervietà dei dotti lacrimali e la presenza di eventuali anomalie. In alcuni casi, possono essere necessari esami diagnostici più approfonditi, come il test di Schirmer o la fluorangiografia lacrimale.
Trattamento
Il trattamento della lacrimazione eccessiva dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, possono essere sufficienti semplici accorgimenti, come:
- Evitare gli irritanti: fumo, polvere, smog
- Utilizzare lacrime artificiali
- Indossare occhiali da sole
- Applicare impacchi freddi
Se la causa è un’infezione, saranno prescritti antibiotici o antivirali. In caso di ostruzione dei dotti lacrimali, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Conclusione
La lacrimazione eccessiva è un disturbo comune che può avere diverse cause. Nella maggior parte dei casi, è un problema di lieve entità che può essere facilmente risolto. Tuttavia, se la lacrimazione è persistente e si associa ad altri sintomi, è importante consultare un oculista per escludere la presenza di patologie più gravi.